Se sei titolare della Carta di Qualificazione del Conducente merci e/o persone e stai consultando questa pagina, è presumibile che la tua dotazione di punti sulla CQC sia inferiore a 20 punti e che quindi ti trovi nella necessità di fare un Corso Recupero Punti . Se ti trovi in questa situazione chiamaci subito allo 0309382353 e ti spiegheremo come velocemente potrai recuperare i punti dalla tua CQC.
Il corso recupero punti sulla cqc pur dovendo seguire un dettagliato programma delle materie d’insegnamento, non prevede alcun tipo di esame finale.
Le 20 ore di lezione imposte dalla legge sono comunque insufficienti a coprire tutto quanto previsto dal programma e l’insegnante, inevitabilmente non potrà che affrontare a livello estremamente generale tutte le materie.
Con un solo corso di recupero punti della durata di 20 ore è possibile recuperare al massimo 9 punti patente per i titolari di patente C o D.
Con un solo corso di recupero punti della durata di 20 ore è possibile recuperare al massimo 9 punti patente per i titolari di patente C o D.
Durata del corso 20 ore, le ore devono essere svolte al massimo in quattro settimane consecutive. Ogni lezione non può avere durata superiore a tre ore (giornaliere). Non è possibile iscriversi ad un corso recupero punti senza prima aver ricevuto la lettera di comunicazione dal ministero dei trasporti dell’avvenuta decurtazione dei punteggio da parte del Dipartimento dei trasporti Terrestri, tale comunicazione deve essere ritirata dall’autoscuola.
Non è ammesso frequentare 2 corsi di recupero punti contemporaneamente. Occorre frequentare tutte le 20 ore previste dal corso, sono ammesse al massimo 5 ore di assenze, che devono essere tassativamente recuperate al termine del corso con apposite lezioni di recupero. Il frequentatore che superi il limite massimo delle ore di assenza consentite dovrà ripetere l’intero corso.
Al termine del corso, al partecipante, verrà rilasciato un apposito attestato di frequenza firmato dal responsabile del corso.
Il recupero dei punti sulla cqc decorre dalla data di rilascio dell’attestazione di frequenza (attestato di frequenza).
Se il frequentatore esaurisce tutti i punti sulla cqc prima di aver terminato il corso (azzeramento dei punti), non potrà più godere del recupero punti e per conservare la cqc, dovrà sottoporsi e superare un apposito esame di revisione cqc teorico
Il corso di recupero punti sulla cqc è consigliato quando il credito dei punti è inferiore a 10, poichè il corso consente di recuperare 9 punti per arrivare ad un massimo di 20.
La cosiddetta “CQC a punti” vorrebbe essere, in sintesi, un sistema di vigilanza sulle infrazioni commesse dai conducenti dei mezzi pesanti e sul loro aggiornamento all’anagrafe dei conducenti.
Ad ogni conducente viene attribuito un credito di “20 punti” sulla cqc. Tale punteggio viene via via diminuito ad ogni infrazione che commette il conducente, secondo punteggi indicati in un apposita tabella. Quando il conducente avrà esaurito tutti i punti (azzeramento dei punti) dovrà sottoporsi all’esame di revisione della cqc (con conseguente ripetizione dell’esame teorico). L’esame di revisione si svolgerà sull’intero programma e secondo le modalità previste per il conseguimento della cqc (esame solo teorico a quiz). L’esito positivo all’esame di revisione della CQC non permetterà di acquisire punti eventualmente detratti dalla patente di guida, così come l’esito positivo all’esame di revisone della patente di guida non comporta il recupero di punti eventualmente detratti dalla cqc.
Per evitare l’esame teorico di revisione cqc presso la motorizzazione civile a causa dell’azzeramento dei punti, è possibile frequentare un apposito corso di recupero punti della durata di 20 ore presso una autoscuola che permette di recuperare 9 punti.
Se per due anni dall’ultima infrazione, che ha dato luogo alla sottrazione di punti sulla cqc, non si commettono altre infrazioni che prevedono la perdita dei punti, il conducente che abbia meno di 20 punti rientra in possesso di tutti i 20 punti.
Il conducente virtuoso, che è in possesso di tutti i venti punti sulla cqc, se per due anni consecutivi non commette infrazioni che prevedono la decurtazione di punti sulla cqc, si vedrà aggiungere 2 punti , fino al raggiungimento di massimo 30 punti. Non è possibile totalizzare più di 30 punti sulla cqc.