Il Certificato Abilitazione Professionale anche chiamato C.A.P. o KB, è un’estensione della patente che consente la guida di determinati tipi di veicoli; viene rilasciato dall’Ufficio Provinciale del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero Infrastrutture e Trasporti (ex Motorizzazione Civile) a seguito di un esame teorico e di una visita medica che confermi la persistenza dei requisiti psicofisici necessari al rilascio della patente di guida.
Il Certificato di abilitazione professionale (CAP), associato alla normale patente di guida, abilita alla guida di veicoli in servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (NCC) e in servizio di piazza con autovetture con conducente (TAXI).
Il CAP può essere di tipo:
- KA se il veicolo da condurre richiede la patente A1, A2 o A, il KA è richiesto per la guida di motoveicoli di massa complessiva fino 1,3 t adibiti a servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente.
– KB se il veicolo da condurre richiede la patente B1 o B, il KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente
I requisiti necessari per poter conseguire il CAP sono avere un’età superiore a 21 anni e possedere la patente valida corrispondente al tipo di CAP richiesto; dopodiché è necessario superare un esame che consiste in una prova teorica sugli argomenti indicati nel programma d’esame per il conseguimento dei certificati di abilitazione professionale.
Dal 2 gennaio 2019 la prova è svolta con l’utilizzo di una scheda di 20 domande a risposta multipla da completare in trenta minuti.
Per superare l’esame ed essere idoneo il candidato non deve commettere più di due errori.
• Domanda redatta su modello denominato mod. MC 746-C
• ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N101-DIRITTI € 16,20 | BOLLI € 16,00 | BOLLI 16,00 - RILASCIO CERTIFICATO ABILITAZIONE PROFESSIONALE (CAP)
• certificato medico in bollo, con data non anteriore a tre mesi rilasciato da un medico abilitato che attesti il possesso dei requisiti psicofisici previsti per le patenti di categoria C, D ed eventualmente E, integrato da un certificato medico rilasciato da un medico di fiducia che tenga conto dei precedenti morbosi del richiedente
• patente in originale in visione e in fotocopia completa fronte-retro
• attestazione di avere frequentato con profitto un corso di formazione di primo soccorso saranno ritenuti validi come attestati di frequentazione di un corso di primo soccorso, quelli derivanti da un corso erogato o da personale medico qualificato ai sensi del Dl. n. 81/2008 (TU in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) o da un autoscuola (di cui all’art. 123 CDS) ai sensi dell’art. 116 CDS così come modificato dal Dl. n. 121/2021.
Ai sensi della normativa sopra richiamata ( artt. 116 e 123 CDS, Dl. n. 81/2008, Dl. n. 121/2021) e del decreto interministeriale n. 388/2003 i requisiti minimi del corso di primo soccorso e relativa attestazione di frequenza includono una formazione teorica e pratica di 12 ore e il sostenimento di un esame finale che attesti l’avvenuta acquisizione delle competenze oggetto del corso stesso.
Il CAP ha validità di 5 anni: alla scadenza (e comunque in occasione della conferma di validità della patente) il documento è confermato dall’UMC (Uffici Motorizzazione Civile) previo accertamento dei requisiti fisici e psichici. La commissione medica locale può disporre una validità inferiore per chi ha superato i 65 anni di età.
Il CAP è subordinato all’esistenza e alla validità della patente cui si riferisce, perde quindi automaticamente validità ed effetto con la revoca o la sospensione della patente stessa.
Il CAP. di tipo “B” (KB) se associato ad una patente di categoria C o D in corso di validità, non va rinnovato. Se associato ad una patente di categoria B, va rinnovato con i seguenti criteri:
• dopo cinque anni dal suo conseguimento, se la patente di guida è ancora in corso di validità;
• alla scadenza della patente di guida se quest’ultima scade prima che siano trascorsi cinque anni dal conseguimento del C.A.P. tipo “B” (KB).